
Attività già realizzate nelle scuole
Il Progetto Editoriale
Il progetto editoriale comprende 10 volumi dedicati alle cariche più alte delle nostre Istituzioni, in particolare:
-
Quale Coesione Sociale...?
-
Cara Donna, ti scrivo...
-
Caro Presidente della Repubblica, ti scrivo… (terza ristampa)
-
Caro Presidente del Consiglio, ti scrivo… (seconda ristampa)
-
Caro Papa, ti scrivo…
-
Cara Maria Rita Parsi ti scrivo...
-
Caro Sindaco di Milano, ti scrivo...
-
Caro Magistrato ti scrivo…
-
Cara Europa, ti scrivo… (sesta ristampa)
-
Caro Sindaco di Assago, ti scrivo…
La Collana
La Collana comprende 10 volumi destinati ciascuno ad una Personalità diversa, sulla tematica “I giovani e le Istituzioni si parlano”, con le seguenti finalità:
-
creare un canale di comunicazione diretto tra i giovani e le Istituzioni, con il coinvolgimento delle Scuole Primarie e Secondarie, i Docenti, i Dirigenti Scolastici e le famiglie;
-
integrarsi al programma scolastico “Cittadinanza e Costituzione” per far conoscere ai giovani il ruolo delle Istituzioni in Italia e permettere loro di avvicinarsi al mondo legislativo in modo spontaneo, istruttivo e divertente;
-
coinvolgerli e stimolarli sui temi della gestione politica di un Paese, sulla struttura governativa dell’Italia e su tutte le problematiche e opportunità del territorio italiano e delle sue Istituzioni.
Obiettivi della Collana editoriale
Cultura&Solidarietà ha ideato la Collana editoriale, curata da Nadia Mazzon, con l’obiettivo primario di avvicinare i più piccoli al mondo delle Istituzioni Italiane, incentivando la “cultura del leggere” fin dalla tenera età e coinvolgendo direttamente i ragazzi in un rapporto epistolare diretto, ludico e allo stesso tempo educativo, con le diverse Personalità del sistema governativo italiano. La Collana ha inoltre una finalità sociale: promuovere la solidarietà attraverso la lettura.
Grandi temi per piccoli libri
Quali sono le Istituzioni italiane, le Personalità e gli organi costituzionali del Governo? Chi è e cosa fa il Sindaco? Di cosa si occupano il Ministro dell’Ambiente o il Ministro alle Politiche Giovanili e Attività Sportive? Qual è l’attività del Santo Padre all’interno dello Stato Vaticano? Che cosa vogliono chiedere i ragazzi a queste Personalità? Che idee hanno a riguardo?